Dopo averlo lanciato poche settimane fa sotto la perfetta supervisione del nostro studente Michele, ilTumblr creato in associazione con la BEWE Academy precede a gonfie vele tra post-link, interviste, how to e molti altri contenuti di valore!
A proposito di contenuti, non potevamo non consigliarvi e riproporvi l’ultima intervista a due studenti dell’edizione milanese del Social Media Manager Program organizzato insieme a IFOA, Samantha e Nicola. Non ci resta che augurarvi buona lettura e… complimenti ancora al nostro Tumblr Editor Michele!

 

Ciao ragazzi! Raccontateci di voi e del perché avete scelto di partecipare al Social Media Manager Program.

[Samantha] Ciao Michele! Ok, mi presento: sono Samantha, “CimianoHill” per Twitter, Instagram ePinterest.
Lavoro nelle Risorse Umane e mi occupo di Gestione dello Sviluppo HR. Ho deciso di iscrivermi al corso partendo da due desideri: quello di rinnovarmi ed attrezzarmi di nuovi strumenti e metodi a livello professionale, e quello di farlo partendo dalle mie attitudini, da ciò che mi piace fare e imparare nel mio tempo libero.
Sono stata fin da subito incuriosita dal potenziale presente nell’utilizzo di strumenti di social networking e dall’applicabilità anche rispetto al mondo HR.
[Nicola] Ciao Michele! Ho 33 anni e da sempre, lo dico con un pizzico di orgoglio, vivo a Genova dove ho studiato Economia Marittima e dei Trasporti. Oggi lavoro in RINA alias Registro Italiano Navale, o quantomeno quello che di originario ne rimane: dal 1861 si è evoluto in una multinazionale di servizi alle imprese, è sicuramente una realtà in rapido cambiamento che mi ha offerto, da giugno scorso, la possibilità di diventare coordinatore del gruppo che si occupa di comunicazione web. Prima svolgevo tutt’altra mansione. Avendo un background tutt’altro che legato alla comunicazione ed alla creatività, col cambio di mansione in azienda mi hanno proposto (meglio dire gentilmente obbligato!) di trovarmi un corso che coprisse a 360° gli aspetti della comunicazione web 2.0, quindi mi sono incollato a google ed eccomi qui.

Arrivati a buona parte del corso, gli argomenti affrontati soddisfano le vostre aspettative?
[Samantha] Direi proprio di sì.

[Nicola] La mia sete di cultura sui social media è stata, fino a questo momento, placata nei migliori dei modi grazie all’ampiezza – non dispersiva – degli argomenti che sono stati trattati nei diversi moduli e per il taglio estremamente pratico ed operativo del master. Sicuramente le mie aspettative sono state raggiunte; come dire, il corso si potrebbe sintetizzare in: #nientefuffa!

Quale modulo vi ha coinvolto di più? E perché?

[Samantha] In particolare il modulo di Elena Codeluppi, “Il web 2.0 a servizio del knowledge management”. Mi ha interessato molto lo studio di come la dimensione collaborativa del Web 2.0 offra modi di coltivare e sfruttare la condivisione della conoscenza nelle imprese, fornendo nuova forma per il knowledge. Mi ha molto incuriosito come ciò possa catalizzare e favorire, in ambito aziendale, la condivisione della mission e valori aziendali, la formazione, il trasferimento e la condivisione della conoscenza, il supporto ai processi organizzativi, la gestione del clima aziendale e i processi di team building.
[Nicola] Difficile per un profano come me dirti qual è il modulo che mi ha colpito di più, potrei azzardare mettendo a pari merito quello di Anna Viganò sul community management e quello di Dario Manuli e Lillith Dellasanta sul monitoring. Il primo perché ha trattato come coinvolgere veramente le persone sui social e come gestirne al meglio le iterazioni, anche (e soprattutto) quelle non proprio positive. Il secondo per me è stato decisamente interessante per imparare quali sono le tecniche per ascoltare veramente quello che dice il web sugli argomenti che possono interessare una persona o un brand. Per chiudere diplomaticamente, devo dire che ogni modulo è stato un tassello importante per comprendere ed imparare una nuova professione.

Ad ogni studente è stato chiesto di realizzare un progetto con l’obiettivo di mettere in pratica le conoscenze acquisite. In cosa consiste il vostro?

[Samantha] Cercherò di mettere in pratica le competenze acquisite nel corso occupandomi di progettare e realizzare il lancio nel mondo social di uno speciale Bed and Breakfast che vedrà la sua nascita a Milano nei prossimi mesi.
[Nicola] Si tratta di strutturare un progetto finalizzato a far si che i social media possano aiutare un laboratorio del mio gruppo a far partecipare più persone ai consumer test per prodotti di brand terzi. Speriamo di farcela!

Quale idea vi siete fatti della figura professionale del Social Media Manager?

[Samantha] Credo sia una figura che troverà largo impiego non solo nel mondo del Marketing, ma anche, in senso più lato e in una modalità più trasversale e flessibile, nel mondo delle imprese, in particolare nella comunicazione interna e nella gestione e formazione aziendale.
Come deve essere secondo me un buon social media manager? Credo debba saper ascoltare e capire il bisogno del cliente, organizzarsi e lavorare per progetti, sia in team che in autonomia. Ma non basta. In questi mesi ho imparato…che c’è tanto da imparare!
Advertising, Monitoring, Content Marketing… tanto per far qualche esempio. Il buon social media manager è quindi uno “in gamba” che studia, approfondisce, si aggiorna e “si attrezza” con l’incessante curiosità per un mondo in vorticosa evoluzione.
Nel corso di questi mesi ci sono stati presentati diversi professionisti, e ho notato che tutti avevano queste caratteristiche.
[Nicola] E’ una figura, a mio parere, imprescindibile per le aziende che intendo approcciarsi al proprio pubblico in modo 2.0, l’idea che mi sono fatto è che presenta diverse sfaccettature e che ognuno di noi probabilmente dovrà crescere passo passo sui diversi aspetti che lo compongono per diventare una figura veramente completa. Sicuramente questo percorso ti insegna bene le basi su tutti gli argomenti… poi starà a noi farli crescere!

In definitiva, consigliereste il corso ai nostri lettori?

[Samantha] Beh, certo! Spero di avervi trasmesso un pochino della mia passione per il mondo social…
[Nicola] Assolutamente sì!

Salutiamoci raccontando un episodio simpatico che è capitato durante le lezioni.

[Samantha] Non so se è simpatico ma certamente mi ha fatto sorridere. Tra tutti i moduli, ce n’era uno che proprio mi spaventava e che, vi dico un segreto, avrei evitato…
Ecco, proprio quel modulo si è posizionato sul podio dei miei tre preferiti! Parlo del modulo di Social Media Monitoring. Le spiegazioni molto chiare e la pratica in diversi esercizi mi hanno aiutato molto. Sono uscita dalla lezione con la voglia di applicare subito, anche al mio lavoro quotidiano, quanto imparato, e con la simpatica sensazione di esser diventata finalmente più “amica” di Excel!
[Nicola] Che dire, ti ricordi la prima lezione? quando Alberto Maestri ci chiese come eravamo messi con i social e chi era iscritto a quale social? beh…che dire…. dovevate vedere le vostre facce quando risposi che non ero iscritto a nessun social! Fantastiche tra l’incredulo e lo stupito! Però devo dire che le vostre facce hanno avuto effetto ed in 5 minuti ero già iscritto a Facebook.

Vi lasciamo finire il vostro spritz…e per ringraziarvi ve lo offriamo noi!