Ciao Miriam! Partiamo da te e dal tuo percorso formativo/professionale…

Dopo una breve e fallimentare incursione nel mondo delle Lettere Moderne, ho optato per un corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità presso l’Università di Pavia. Giornalismo e comunicazione, online e offline, mi hanno sempre affascinata e l’approccio multidisciplinare di questo corso mi ha conquistato.

Un tirocinio svolto durante il secondo anno di studi si è tramutato in un vero e proprio lavoro, che ho portato avanti per due anni. Ho iniziato infatti a lavorare come Social Media Editor presso un’agenzia di social media marketing milanese, specializzandomi soprattutto in progetti legati al mondo dell’editoria e del giornalismo.

Da quando ho lasciato quella posizione lavorativa per dedicarmi alla mia tesi di laurea, ho intrapreso un percorso da freelance, che si è sviluppato in diverse direzioni.

Qual è ora la tua posizione professionale?

Vorrei avere una risposta breve, ma è impossibile!

Attualmente lavoro infatti come Social Media Manager freelance per tre diversi clienti, gestisco alcuni workshop presso la BEWE Academy – soprattutto incentrati sull’utilizzo di Facebook, Instagram e Twitter -, sono docente presso alcuni corsi di aggiornamento per giornalisti dell’Università Cattolica di Milano e, quando avanza tempo, scrivo articoli e saggi per alcuni magazine online, tra cui Soft Revolution Zine, Prismo e Rivista Studio.

Sono inoltre founder di un piccolo magazine online pubblicato su Medium, che si chiama Collage Mag.

Quali sono le attività che devi svolgere day by day nel tuo lavoro?

Ogni giorno inizia con una tazza di caffè in una mano e una penna nell’altra. Lavorare da freelance richiede infatti molta organizzazione e pianificazione e ogni mattina devo verificare di aver inserito nel mio calendario da scrivania – rigorosamente cartaceo – tutti i task che mi aspettano.
Tendenzialmente dò la priorità alla pubblicazione di post sui social e alla scrittura dei nuovi calendari editoriali. Poi lascio a Gmail il potere di decidere che piega prenderà il resto della giornata: se non ci sono richieste o task urgenti, cerco di portarmi avanti con l’aggiornamento di slide per corsi imminenti oppure di organizzare i meeting settimanali con alcuni clienti.
Tendo a lavorare da casa, quindi durante le pause cerco di sgranchirmi le gambe, cambiare stanza e dedicare un po’ di attenzioni al mio ‘coworker’ felino.

Gli allievi come possono applicare nel loro lavoro le competenze acquisite durante i tuoi workshops?

La conoscenza dell’uso dei social network è ormai indispensabile.

I responsabili marketing delle aziende che si rivolgono alla BEWE Academy possono implementare i contenuti appresi durante i nostri workshop proponendo migliorie nella comunicazione aziendale B2B e B2C, ma anche interna.
Possono sfruttare gli strumenti offerti da Twitter, Instagram e Facebook per aumentare o migliorare l’awareness sui propri prodotti e servizi, ma anche per riposizionarsi su un nuovo mercato o proporre iniziative promozionali.

Liberi professionisti o piccoli imprenditori possono fare tesoro dei contenuti dei workshop della nostra academy utilizzando i social media sia per aumentare il proprio bacino di utenti e clienti, sia per migliorare la propria reputazione online e costruire il proprio ‘personal brand’.

Il 10 Febbraio Miriam sarà docente al Workshop di Instagram Marketing.
Scarica il Programma e non perderti la sua lezione!