Una delle cose più belle del web è soprattutto la grande quantità di startup che stanno nascendo legate alle sue logiche e al mondo 2.0. Progetti che riescono a connettere i temi più distanti, ma tutti collegati all’idea di socialità. A questo proposito, uno dei più interessanti lanciati di recente è sicuramenteRugbyMeet, il primo social network informativo, ludico e professionale dedicato al mondo della palla ovale, attualmente in fase beta.
“RugbyMeet è il primo social network dedicato al Rugby, un punto d’incontro tra tifosi, giocatori, allenatori e società sportive. News, Campionati, Eventi, Mercato. Online dal 29 Ottobre 2012!”
Noi della BEWE Academy siamo sempre sensibili all’innovazione che corre sul web, e non potevamo certo lasciarci scappare l’occasione di contattare uno dei protagonisti del progetto per parlarne e scoprirlo. Ecco allora l’intervista a Daniele Goegan, giocatore dei Crociati Rugby Parma e co-founder di RM insieme a Mirko Clemente e Daniele Carminati. Leggetela e… date un’occhiata alla piattaforma!

Ciao Daniele e grazie per l’intervista! Iniziamo ‘dalle origini’: come è nato il progetto RugbyMeet?

Buongiorno a voi e ai lettori del blog! Il progetto nasce dai campi da gioco: tutti i soci sono giocatori all’attivo e insieme hanno cercato di creare uno strumento valido per colmare alcune lacune “comunicative” nel mondo del rugby.
Attualmente la maggior parte delle società crea un account Facebook per interagire e avere maggiore visibilità. Grazie a RugbyMeet adesso il pubblico è già selezionato e riunito in un unico bacino e spazio.

Come avete fatto a svilupparlo, e in quanto tempo?

Lo sviluppo è stato affidato ad una società inglese. La fase di ideazione e realizzazione del progetto è partita intorno a Marzo 2012.

Come funziona RugbyMeet, quali sono le principali innovazioni? Siamo curiosi soprattutto di scoprire la parte più social del progetto!

Sono stati creati 4 tipi d’utenza: FAN, CLUB, GIOCATORE e ALLENATORE, ognuno con abilitazioni diverse al sito.

  • • FAN: ha tutte funzionalità ludiche e informative, potrà seguire o richiedere l’amicizia agli altri utenti, postare foto, video e molto altro. Diciamo che Rugby Meet si avvicina molto a Facebook, ma ovviamente il tutto ruota intorno al mondo del rugby!
    • GIOCATORE e ALLENATORE: oltre alla parte ludica del FAN avranno una vera e propria vetrina per il proprio profilo, per avere contatti con i club e ricercare possibili nuovi ingaggi. I profili infatti saranno visibili ai CLUB, che tramite alcuni parametri di ricerca potranno ricercare il giocatore ideale da inserire nella rosa.
    • CLUB: pagina di rappresentanza dove postare news ed informazioni riguardanti l’attività sociale. Darà maggiore visibilità sia alle squadre che agli sponsor.
    RugbyMeet racchiude infine caratteristiche e logiche presenti in altri social network: potrete seguire un utente come in Twitter oppure richiedere l’amicizia come su Facebook, e ricercare nuovi possibili ingaggi come avviene grazie a Linkedin.
    All’interno del sito inoltre tutti gli user avranno a disposizione classifiche, risultati e news dalle squadre nazionali fino alla serie C. Tutto è commentabile e interattivo.

Attualmente siete concentrati al 100% sul lancio della piattaforma o avete già altri progetti e idee nel cassetto?

RugbyMeet è progetto in continua espansione: se riusciamo a raggiungere i nostri obiettivi prefissati, pensiamo che la programmazione potrebbe non finire mai. Inseriremo nuove applicazioni costantemente per aumentare sempre di più il servizio a interesse dell’utente. Stay tuned