La prima edizione del Social Media Manager Program organizzato dalla BEWE Academy e da IFOA sta per concludersi: mancano ancora poche giornate e il percorso dei primi 25 partecipanti si chiuderà… per spalancare le porte alle nuove professioni del web e alle posizioni legate al marketing 2.0!
Un viaggio davvero interessante e che ripartirà tra pochi mesi per la sua seconda edizione: chi meglio dei partecipanti può parlarne? Approfittando dell’eterogeneità dei loro profili, iniziamo dunque un percorso di testimonianze dirette intervistando Matteo Pavesi, famoso astrologo italiano e professionista freelancer per diversi progetti (tra cui Il Sole 24 Ore). Un profilo davvero interessante, che unisce la passione per le stelle con la percezione dell’importanza del social web: non ci credete? Date un’occhiata alla gestione del suo spazio Tumblr, al gruppo Facebook specificamente dedicato alla sua astrologia o all’account Twitter suo e di Astroparade.
Promotore di un modo assolutamente innovativo di comunicare cosa dicono le stelle, Matteo ci ha detto cose molto importanti per chiunque sia appassionato del tema e/o abbia intenzione di iniziare una carriera in settori di nicchia.

Ciao Matteo, benvenuto! Noi lo sappiamo bene, ma racconta anche a nostri lettori di cosa ti occupi…

Buongiorno a chi ci legge! Da più di vent’anni scrivo testi ad argomento astrologico, ho collaborato con radio, tv e giornali. Dal 2000 è online il mio sito internet “Astroparade”.

Come sei arrivato alla tua professione e ‘da dove sei partito?’

Fin da bambino ho amato la mitologia e guardavo sempre la luna nel cielo. Ad interessarmi di astrologia il passo è stato breve. Nel 1984 mi hanno regalato il mio primo libro sull’argomento e da lì è iniziato il percorso di conoscenza di me stesso attraverso i simboli delle stelle. Mi sono laureato in Scienze Politiche ma appena ho potuto ho cercato di rendere la mia passione un lavoro e ci sono riuscito. Nel 1992 ho iniziato a collaborare con una radio nazionale, poi ho iniziato a scrivere sui giornali, ho fatto un po’ di tv. Per essere un buon astrologo devi aver fatto un profondo lavoro su te stesso, appena ho finito il mio ho iniziato a interpretare gli oroscopi degli altri.

Lavori in un settore particolare e di nicchia: cosa pensi del potenziale di blog e social network?

Posso dirti l’uso che ne faccio io. Nel mio caso sono diventati il degno sostituto della posta elettronica. Fino al 2008 circa la mole di posta che ricevevo al giorno con le richieste gratuita di consigli era esagerata. Non riuscivo a tenere il ritmo, ecco allora che i social media (sopratutto Facebook) mi hanno dato una mano a gestire il contatto con i miei lettori. Al mio lavoro i social media ben gestiti possono servire moltissimo per velocizzare il contatto fra me e i lettori, potenziali clienti; aumenta vertiginosamente la fiducia nel mio lavoro e nella mia persona grazie alle risposte che regalo sulla bacheca, permette la scelta consapevole dell’astrologo da seguire; ma per ottenere tutto questo, ci sono delle condizioni necessarie. Devi essere sempre online, pronto a rispondere alle richieste (a volte semplici, a volte esagerate, sempre interessanti) dei lettori, devi aspettarti un investimento a lungo termine e non sempre diretto. Se un astrologo usa il suo profilo solo per esserci, per avere un alto numero di “amici” ma non cerca di fare community allora può serenamente tornarsene al web 1.0

Stai già sperimentando le nuove competenze acquisite in Academy sul tuo bagaglio di astrologia? Se sì, vedi già i primi risultati?

Fin da subito. Ho cercato e trovato questo corso per imparare a gestire con competenza e consapevolezza il potenziale dei social media. Ad alcune cose ero già arrivato intuitivamente (l’uso dei gruppi per fare community a tema ad esempio) ma moltissime altre mi sono state spiegate con molta precisione e adesso anche se non farò tutto quello che mi è stato insegnato per mancanza di tempo, posso sicuramente sfruttarlo come bagaglio. Il corso mi è servito a capire ancora meglio le attitudini che mi rendono speciale. Nel caso invece arrivino nuove collaborazioni o progetti anche al di fuori del mio ambito, potrò usare ciò che ho imparato sempre grazie alla piena consapevolezza che ho acquisitograzie al percorso fatto con l’Academy.

Il progetto dei tuoi sogni sull’astrologia (e eventualmente le nuove tecnologie).

Un progetto importante è in fase embrionale e siccome BEWE è coinvolta ne sentirai parlare quello che vorrei invece è che i social media servissero a fare un po’ di pulizia nel mio campo: ci sono purtroppo tante persone che usano la mia materia per scopi non proprio etici. I social media in questo sono un banco di prova fantastico, da come viene gestita la bacheca Facebook il profilo Twitter si capisce molto bene quali sono i fini e le capacità dell’astrologo; puoi capire quanto è disponibile, quanto regala di sé e del suo lavoro, quanto capisce del genere umano, quanto è interessato ad avere amici per numero o persone che possono avere bisogno di lui. Per quanto riguarda il mondo dell’astrologia ancora molto indietro in questo campo, spero possa svecchiarsi, dare un’immagine più coerente, più legata a ciò che veramente è la materia ovvero una filosofia di vita.

Lasciaci con un consiglio per chi vuole intraprendere una carriera di successo nei settori di nicchia.

Il libro “The Long Tali” di Chris Anderson insegna, le nicchie alla lunga rendono molto di più dei settori più richiesti. Da qualche anno il mio sito ha un piccolo e-commerce per vendere le mie consulenze sia via Skype sia di persona. Da quando l’ho aperto non avuto calo di richieste, anzi facendo tutto da solo a volte fatico a tenere il ritmo. Il consiglio generale è: ciò che scrivi, che produci, che fai può non interessare tutti, può però essere molto valido per pochi e quei pochi saranno sicuramente desiderosi di conoscerti meglio. Grazie ai social media puoi arrivare al loro cuore in modo semplice e proficuo.

Grazie Matteo! Parole molto interessanti e davvero utili a far capire il potenziale dei social media per qualsiasi lavoro. Se anche voi volete diventare professionisti del web, compilate il form di contatto in home page del sito dell’Academy o scrivete a social [at] bewe.it. Ready for your social media job?